Il libro contiene una raccolta degli articoli pubblicati sul giornale @ltropensiero.net dal 2020.
“So che posso far ridere definendo umanista un camice bianco, o giù di lì. Ma questo è Vito. Naturalmente bisogna capirsi sull’idea di umanista e di umanesimo. Io mi riferisco all’idea più semplice ed elementare, quella che viene da Erasmo e da quel secolo meraviglioso degli anni Cinquecento: quando si mette al centro l’uomo, con i suoi limiti e le sue meraviglie, quando si prova a capirlo, a conoscerlo, a rispettarlo, questo è umanesimo spinto… Se Alberto Vito scrive di vita e di uomini come scrive, lasciando sullo sfondo l’accademia e il sapere tecnico delle sue discipline, un motivo ci sarà. Quello che ho trovato io sta tutto qui: ha una grande umanità e una grande sensibilità, gli attrezzi migliori per mettersi comodo davanti a chi gli chiede aiuto e provare a capirci qualcosa. Leggere questo libro tutto assieme, o a pillole quotidiane, sarà come sdraiarsi sul suo lettino. Ma per una volta sarà finalmente possibile invertire i ruoli: noi comodi ad ascoltare, raccontare tocca a lui.
Alberto Vito. Nato a Napoli nel 1959. Psicologo, Psicoterapeuta familiare, Sociologo.