Agenda 2050 – Elementi di economia eco-sostenibile

Economia circolare è gestire con criteri di sostenibilità il flusso di materiali e prodotti da parte degli operatori economici (aziende, Stato, agricoltura, artigianato): una modalità virtuosa sviluppatasi di recente in maniera rapida e pervasiva. Il concetto è alquanto semplice da esporre, ma certamente complesso se lo si approfondisce… Alcuni studi parlano di un potenziale economico dell’economia circolare pari a 4,5 trilioni di dollari; se si tiene conto che il PIL del mondo è attorno ai 90 trilioni, si capisce bene l’importanza che assume questo modo di operare, anzi il suo sviluppo rapido è una dimostrazione di un’esigenza molto sentita.

dalla Introduzione dell’Autore

Mario Castellaneta, laureato in Ingegneria chimica all’Università di Napoli, ha trascorso tutta la sua vita lavorativa in aziende industriali e in banca. Si è appassio­nato alla economia che ha studiato e approfondito, insegnando materie economi­che come professore a contratto della Università di Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui