Il risanamento di un sito industriale dismesso

Bagnoli: davvero un caso unico al mondo?

di Benedetto De Vivo – Giovanni Auriemma – Maurizio Manno

con la collaborazione di Massimo Cortini

«Nel mese di giugno ’94 il sindaco Antonio Bassolino definì gli “Indirizzi urbanistica della città di Napoli”, nei quali prevedeva di realizzare in dieci anni la grande trasformazione urbana di Bagnoli sulle aree dismesse dall’Ilva e dalle altre industrie. Ma ciò non è avvenuto per un insieme di cause. A cominciare dalla Bagnoli SpA, la società IRI creata con la legge 582 del 18 novembre 1996, che ha consumato 6 anni e 400 miliardi di lire senza riuscire nemmeno a disinquinare i suoli dismessi dalle industrie. Ha svolto malissimo le sue funzioni e perciò è stata sciolta. E al suo posto è stata creata nell’aprile 2002 dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione la società partecipata BagnoliFutura, dimostratasi anch’essa incapace di gestire la grande trasformazione urbana… Questo libro colma un vuoto che ha caratterizzato la vicenda di Bagnoli, sulla quale si è polemizzato per decenni in termini urbanistici, amministrativi, normativi e politici ma mai in termini scientifici».
Dalla Prefazione di Gerardo Mazziotti

«A distanza di trent’anni dalla cessazione dell’attività dell’Italsider, già Ilva, a Bagnoli (1991), un saggio, che sia amministrativamente, scientificamente e tecnicamente adeguato alla comprensione del complesso problema della riqualificazione del sito, è quanto meno un atto dovuto; tanto più che, al di là dei numerosissimi articoli giornalistici che hanno frammentato e scandito la vicenda in tutti i suoi infiniti accadimenti quotidiani, senza restituire alcuna visione d’insieme, ma anzi stando dietro ai singoli aspetti della vicenda (segnata come sappiamo da rivelazioni decisamente scandalose e dai conseguenti procedimenti giudiziari), non abbiamo finora avuto ancora una narrazione puntuale di ciò che è accaduto e delle difficoltà che si sono frapposte, in buona e cattiva fede, all’auspicata conclusione della bonifica».
Dalla Prefazione di Giulio Pane

Per scaricare recensione di Carlo Iannello – clicca qui

Per seguire intervento su radio-radicale – clicca qui

Isbn: 9791280730060 Pagine: 188 Anno: 2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui