La transizione incompleta

Preceduto da un saggio introduttivo di Guido D’Agostino, che inquadra la storia di Piedimonte Matese nei processi di lunga durata riguardanti il Mezzogiorno, il lavoro di Costantino Leuci ricostruisce una fase cruciale della storia della città, quella che vede addirittura il cambio del nome da Piedimonte d’Alife a Piedimonte Matese, andando a riempire un sostanziale vuoto di ricerca storica su tale periodo.

Preceduto da un saggio introduttivo di Guido D’Agostino, che inquadra la storia di Piedimonte Matese nei processi di lunga durata riguardanti il Mezzogiorno, il lavoro di Costantino Leuci ricostruisce una fase cruciale della storia della città, quella che vede addirittura il cambio del nome da Piedimonte d’Alife a Piedimonte Matese, andando a riempire un sostanziale vuoto di ricerca storica su tale periodo.

Sono gli anni in cui, uscita dal difficile ma anche esaltante dopoguerra, la città imbocca la strada di una trasformazione in senso moderno che la accompagnerà fino ai giorni nostri, tra importanti avanzamenti socio-economici e contraddizioni che ne condizionano pesantemente l’attuale condizione.

L’ Autore è convinto che la riflessione storica sia “…il necessario punto di partenza per raggiungere una comprensione fondata dei caratteri socio-economici che oggi presenta una comunità come quella di Piedimonte Matese; una comprensione che rifugga da troppo facili luoghi comuni e da una percezione inevitabilmente superficiale ed episodica del presente e dei suoi problemi”.

Costantino Leuci è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo G. Galilei di Piedimonte Mate­se e ricercatore di storia locale. Ha pubblicato nel 1996 Il cotonificio Egg di Piedimonte d’Alife, dando per la prima volta una ricostruzione organica di un’esperienza industriale straordinaria nel panorama del regno borbonico ottocentesco, e, nel 2010, il saggio Per un profilo biografico di Ercole D’Agnese, contenuto nel volume Il difficile cammino dell’Unità d’Italia, ripercorren­do con scrupolo storico la vicenda di uno dei protagonisti forse meno noti di quella generosa e tragica esperienza che fu la Repubblica Napoletana del 1799. È stato per molti anni ammini­stratore comunale di Piedimonte Matese.

Isbn: 9791280730015  Pagine: 72 Anno: 2021 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui