Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo

Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo è una com­mediola portata nelle piazze e in teatro. Rappresenta una sor­ta di traccia o canovaccio, da cui prendere spunto per poi dare ampio sfogo alla fantasia. Può essere rappresentata fedelmente, arricchita con dettagli, o reinventata in una vostra personale storia di Pulcinella.

Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969. Attore e musicista cinematografico, televisivo, tea­trale, radiofonico. Albin ha ricoperto ruoli impor­tanti al fianco di attori quali Alessandro Gassman, Franco Nero, Gabriele Lavia, Anna Galiena e Leo Gullotta. È stato uno dei protagonisti più apprezzati della mini serie Anni 50’ (nel ruolo di Eduardo Co­cozza) diretto da Carlo Vanzina. In teatro ha lavora­to con Anna Mazzamauro, Nello Mascia, Luciana Turina, Stefano Masciarelli, Luigi De Filippo, nella Compagnia Attori e Tecnici di Roma. È stato diretto dai registi Mario Martone o Gabriele Lavia. Sono di particolare interesse le sue esibizioni legate al teatro musicale, che lo vedono spesso impegna­to in qualità di voce recitante; è stato interprete di produzioni televisive come La Squadra e di pellicole cinematografiche come: Un’estate al mare (nel ruolo di Fefè, accanto a Biagio Izzo), Guardiani delle Nuvole, Amore e liberà – Masaniello (che hanno ottenuto diversi riconoscimenti). Nel 2005 l’attore è stato annovera­to nell’Enciclopedia della Canzone Napoletana ed ha re­gistrato un audio-libro per ragazzi dal titolo Ancora una volta. Ha vinto una borsa di studio all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico, per il corso di perfe­zionamento per attori radiofonici Verso Gerusalemme, diretto da Roberto Cavosi. Tra gli altri importanti riconoscimenti figurano: il premio “Vesuvio D’Oro” e Maschera D’Argento” come attore e violinista; il pre­mio “Battisti” (2008) per la sua poliedricità nel cam­po teatrale e musicale e per la fusione che attua nei due generi attraverso linguaggi come il melologo. Nel 2015 si trasferisce in Svizzera, dove collabora con la RSI settore Prosa. È stato docente di “Dizio­ne liturgica” presso la Facoltà di Teologia di Lugano.

 

Isbn: 979128073008 Pagine: 64 Anno: 2021 

Intervista a Roberto Albin
Minispettacolo di Roberto Albin

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui